Lo zafferano non è solo una spezia: è un simbolo di eredità, lusso e tradizione in numerose culture.
- Nawruz (Capodanno persiano): lo zafferano gioca un ruolo importante nelle celebrazioni del Capodanno persiano, soprattutto in piatti come lo “Sholeh Zard” (budino di riso allo zafferano) e il tradizionale tè persiano.
- Cucina mediterranea e mediorientale: dalle dorate paella spagnole ai profumati biryani indiani, fino ai ricchi stufati del Marocco, lo zafferano è da secoli un elemento fondamentale della cucina gourmet e delle feste.
- Medicina antica e Ayurveda: utilizzato nei sistemi di medicina tradizionale come l'Ayurveda e l'Unani, lo zafferano è stato venerato per le sue proprietà curative ed era spesso riservato alla famiglia reale.
- Uso religioso e spirituale: lo zafferano è menzionato nei testi storici, tra cui la Bibbia e le antiche scritture indù, come simbolo di purezza, illuminazione e connessione divina.
- Eredità europea e italiana: l'Italia ha da tempo adottato lo zafferano, in particolare nel "Risotto alla milanese", un piatto che esalta le sfumature dorate e il ricco aroma dello zafferano.